I diritti di segreteria sono le tariffe o le spese amministrative che il comune richiede per coprire i costi associati alla gestione di pratiche, domande o procedure amministrative svolte a livello locale. Queste tariffe sono stabilite dai regolamenti comunali e possono variare da un comune all'altro, in base alle specifiche esigenze e alle attività svolte dall'amministrazione comunale.
Alcuni esempi di situazioni in cui possono essere applicati i diritti di segreteria includono:
Pratiche edilizie: Per presentare richieste di permessi di costruzione, di ristrutturazione o di concessioni edilizie, potrebbero essere richiesti diritti di segreteria per la gestione delle procedure amministrative.
Concessione di autorizzazioni o licenze: Il comune applica diritti di segreteria per la gestione delle procedure di autorizzazione o concessione di attività commerciali, eventi pubblici, occupazione di suolo pubblico, ecc.
Servizi comunali: il comune potrebbe richiede tariffe di segreteria per coprire i costi dei servizi comunali, come l'affissione di manifesti, l'utilizzo di strutture pubbliche o la partecipazione a attività organizzate dall'amministrazione locale.
È importante sottolineare che i diritti di segreteria comunali sono utilizzati per sostenere i costi operativi dell'amministrazione, consentendo al comune di fornire servizi e risposte alle richieste dei cittadini. E’ possibile trovare un elenco dettagliato delle tariffe di segreteria applicate dal comune attraverso il sito web ufficiale o presso gli uffici comunali. Inoltre, potrebbero essere previste riduzioni o esenzioni per particolari categorie di cittadini o per specifiche tipologie di pratiche, al fine di garantire un accesso equo ai servizi pubblici.
SI INFORMA CHE DA SETTEMBRE 2023 I DIRITTI DI SEGRETERIA SI PAGHERANNO TRAMITE PAGOPA