Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Attraversata dall'antica via Postumia, deve le sue origini all'intensificarsi dei traffici commerciali tra i borghi dell'entroterra padano e quelli adriatici lungo l'importante arteria di traffico fluviale costituita dal Po, che ha sempre avuto un peso notevole nelle vicende di questo comune, nato probabilmente come stazione di transito sugli itinerari percorsi da uomini e merci. Nel corso del Medioevo, per la sua posizione strategica, al confine con Piacenza, fu al centro di continue lotte tra questa città (alla quale si sottomise temporaneamente alla metà del XII secolo), e Pavia, rivestendo un ruolo importante anche nella guerra tra i piacentini e Federico Barbarossa. Acquistata nella seconda metà del XII secolo da Giacomo Portalbera e Riccardo Sacchetti, divenne in seguito possedimento dei Beccaria, ai quali subentrarono i Visconti, i Sanseverino, gli Speciani e i conti Mandelli. Nel 1526 fu attraversata dall'esercito tedesco in marcia verso Roma e fu coinvolta, verso la metà del XVII secolo, nella guerra tra francesi e spagnoli, durante la quale il duca di Modena vi istituì un presidio per il rifornimento delle truppe francesi. Tra i monumenti spiccano: il castello dei Beccaria, palazzo Negri, palazzo Visconti, palazzo Mandelli, la chiesa di San Giorgio, del XIII secolo, e la chiesa di San Rocco.

Tratto da: http://www.italiapedia.it/comune-di-arena-po_Storia-018-0050

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri