Descrizione
Il MAAAPO, Museo Arte Ambiente Arena Po, è un Museo Comunale concepito specificatamente per stabilire una relazione fra l’arte e l’ambiente, per questo motivo le opere sono collocate all’aperto e sono fruibili liberamente dai visitatori in qualsiasi ora del giorno e della notte, poiché sono anche illuminate dal tramonto all’alba.
Il principio fondamentale è quello di affermare la relazione fra la cultura e la natura.
Il museo è stato voluto e fondato dall’artista Gaetano Grillo che ha raccolto in pochi anni già molte opere di artisti di fama internazionale, opere concesse in comodato, ma anche donate e prodotte in sede da alcuni artisti.
Attualmente sono visibili opere (sculture e dipinti murali) dei Maestri: ITALO ANTICO, GIANNI ASDRUBALI, ALIK CAVALIERE, GIANNI CELLA, OMAR GALLIANI, MICHELANGELO GALLIANI, ISABELA GEBARUS, GAETANO GRILLO, ANTONIO IEVOLELLA, GIUSEPPE MARANIELLO, RENZOGALLO, MARIKA RICCHI, MARCO NEREO ROTELLI, NICOLA SALVATORE, ALDO SPOLDI, COSTAS VAROTSOS, WAL.
Il percorso si snoda principalmente fra le strade del centro storico e sulla ex ripa, oggi passeggiata sulla lanca artificiale costruita a ridosso dell’argine del Po, fra la Pieve del mille e ventidue ed il castello medievale “Torre dè Beccaria”.
Il MAAAPO è presieduto dall’emerito Alto Magistrato Livia Pomodoro (Presidente dell’Accademia di Brera), ha come direttore artistico il Maestro Gaetano Grillo (fondatore del Museo) ed è dotato di un Comitato Scientifico coordinato dallo storico dell’arte Prof. Flavio Caroli.
Il Museo è in continua espansione e favorevole all'acquisizione di nuove opere selezionate dal Direttore e dal Comitato Scientifico.
Il principio fondamentale è quello di affermare la relazione fra la cultura e la natura.
Il museo è stato voluto e fondato dall’artista Gaetano Grillo che ha raccolto in pochi anni già molte opere di artisti di fama internazionale, opere concesse in comodato, ma anche donate e prodotte in sede da alcuni artisti.
Attualmente sono visibili opere (sculture e dipinti murali) dei Maestri: ITALO ANTICO, GIANNI ASDRUBALI, ALIK CAVALIERE, GIANNI CELLA, OMAR GALLIANI, MICHELANGELO GALLIANI, ISABELA GEBARUS, GAETANO GRILLO, ANTONIO IEVOLELLA, GIUSEPPE MARANIELLO, RENZOGALLO, MARIKA RICCHI, MARCO NEREO ROTELLI, NICOLA SALVATORE, ALDO SPOLDI, COSTAS VAROTSOS, WAL.
Il percorso si snoda principalmente fra le strade del centro storico e sulla ex ripa, oggi passeggiata sulla lanca artificiale costruita a ridosso dell’argine del Po, fra la Pieve del mille e ventidue ed il castello medievale “Torre dè Beccaria”.
Il MAAAPO è presieduto dall’emerito Alto Magistrato Livia Pomodoro (Presidente dell’Accademia di Brera), ha come direttore artistico il Maestro Gaetano Grillo (fondatore del Museo) ed è dotato di un Comitato Scientifico coordinato dallo storico dell’arte Prof. Flavio Caroli.
Il Museo è in continua espansione e favorevole all'acquisizione di nuove opere selezionate dal Direttore e dal Comitato Scientifico.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | via Garibaldi 59, 27040 Arena Po (PV) |
Telefono | 0385270005 |
museomaaapo@gmail.com | |
Web | https://www.gaetanogrillo.com/progetti/maaapo (Apre il link in una nuova scheda) |
Sede | via Garibaldi n. 57 - 27040 Arena Po (PV) |
Proprietà | comunale |
Apertura | Museo diffuso in aree pubbliche del borgo storico - capoluogo - accessibilità sempre consentita. La sede amministrativa ed espositiva del MAAAPO in via Garibaldi n. 59 del capoluogo avrà orari di apertura per tempo definiti a seguito di relativa inaugurazione prevista per il giorno 11/05/2024. |
Tariffe | gratuito |
Informazioni | In attesa di realizzazione sito definitivo istituzionale, è possibile accedere ad informazioni dettagliate al MAAAPO dal sito web temporaneo indicato, reso disponibile dal Direttore Artistico Maestro Gaetano Grillo. |
Mappa
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 59, 27040 Arena Po PV, Italia
Coordinate: 45°5'42,8''N 9°21'42,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Il museo diffuso è accessibile da pubbliche vie. Via Alzaia (Motti) è pedonale. La sede amministrativa ed espositiva di via Garibaldi n. 59 piano terra è accessibile da pubblica via Garibaldi tramite rampa per disabili.