Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Santa Maria delle Grazie – Santuario di Fontanasanta. località: Ripaldina. Il Santuario fu elevato a parrocchia nel 1930; presenta una fonte di acqua solforosa.

Descrizione

Non si conosce nulla della tipologia architettonica dell’antico oratorio su cui fu costruito il santuario, ma si può supporre che fosse a navata unica e piuttosto piccola. Nel 1590, dopo i fatti miracolosi, si procedette alla costruzione del santuario caratterizzato da navata unica con cappelle laterali; l’edificio liturgico fu notevolmente arricchito nelle decorazioni interne e negli arredi durante tutto il ‘700. Tra il 1930 e il 2000 si sono succeduti diversi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.Descrizione: Sasso in cui risulta visibile per un gioco di luci e ombre l’immagine della Madonna col Bambino. Il sasso è custodito in un prezioso reliquiario d’argento sbalzato e dorato. Entrata in uso: nell’anno 1590 Epifania: Sasso con l’immagine della Beata Vergine Maria col Bambino Immagine: Altro Luogo: Fonte
Ubicazione originaria del Santuario: Attorno al presbiterio Note sulla raccolta: Immagini e oggetti diversi databili sulla base delle iscrizioni e dello stile. Tipologia degli ex voto: Oggetti di oreficeria, Oggetti vari, Fotografie, Altro Conservazione attuale: In archivio Rinvio a pubblicazioni o descrizioni a stampa: Cfr. AA. VV., Benvenuti al santuario, 1994
I miracoli sono in gran parte testimoniati dalle fonti orali e dagli ex voto.
Nel 1590, nel luogo ove sorgeva un’antica cappella già diroccata, a seguito dell’evento miracoloso fu edificata una nuova cappella e un convento di frati che sopravvisse fino al 1802; il santuario, abbandonato nel 1802, fu riaperto al culto nel 1930, allorquando divenne parrocchia. La leggenda di fondazione del santuario è riportata in un libro edito nel 1750 a opera del Parroco Mogliazza di Arena Po, conservato nell’archivio parrocchiale, e in un pieghevole successivo, riedito recentemente: Goggi, Storia delle parrocchie, 1953. Ante 1576: esistenza di una chiesa, già fatiscente nel 1590. / 1590: ritrovamento del sasso e miracolo. / 1590-1600: edificazione della nuova chiesa. / 1600-1606: edificazione del convento. / 1802: soppressione del convento e chiusura al culto della chiesa. / 1803-1842: ricovero del sasso miracoloso presso i Francescani di Voghera. / 1842-1864: ricovero del sasso presso la famiglia Maggi (e discendenti) con obbligo di non esporlo al pubblico. / 1864-1930: il sasso viene riportato in chiesa, senza che questa venga riaperta al pubblico. / 1930: erezione del santuario a parrocchia e conseguente riapertura al culto dell’edificio. / 1930-2000: si effettuano diversi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Indulgenze proprie dei periodi giubilari. Nel 1802 il convento fu soppresso e la chiesa poté essere riaperta al culto soltanto quando fu dichiarata parrocchia nel 1930. Tra il 1600 e il 1606 si pose mano alla costruzione del convento; in esso il 19 ottobre 1606 entrarono dodici frati a cui fu affidata la cura spirituale del santuario. Nel 1802 il convento fu soppresso e la chiesa poté essere riaperta al culto soltanto quando fu dichiarata parrocchia nel 1930. Fino alla soppressione nel 1802 nel convento risiedevano dodici frati francescani a cui spettava la cura del santuario.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo via alla Chiesa frazione Ripaldina

Mappa

Indirizzo: Via alla Chiesa, 12, 27040 Ripaldina PV, Italia
Coordinate: 45°4'52,9''N 9°23'28,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

proprietà Ente religioso cattolico
Presenza di marciapiede pedonale con brevi rampe

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri