Descrizione
Pur nel suo stato di rudere, l'insieme è imponente, nella sua struttura massiccia e nuda, tutta in laterizio. Si tratta di un edificio monoblocco rinforzato da un'alta torre posta sull'angolo orientale, a filo delle cortine (soluzione che fa propendere per una antichità del complesso, visto che già nel XIV secolo era ormai consolidata in Lombardia latradizione delle torri sporgenti dalle cortine, per garantire il tiro di fiancheggiamento).
La muratura, massiccia, è in mattoni e presenta scarse finestre rettangolari, ricavate dalle originarie monofore, ai piani superiori. Sono facilmente visibili tracce di importanti interventi edilizi successivi, le cui murature si sono interconnessecon quelle della torre, da supporre precedenti. Sulla facciata settentrionale è visibile una profonda crepa, generata da undistacco delle murature, che potrebbe essere pericolosa per la staticità dell'insieme.
Nonostante alcuni restauri compiuti negli anni Settanta del Novecento, lo stato di conservazione è relativamente cattivo.
Il complesso è quasi completamente inusufruito.
Notizie storiche
Nella parte settentrionale dell'abitato, presso la sponda destra del Po, sorgono gli imponenti ruderi di un massicciocastello, la cui fondazione può farsi risalire al XIII secolo e che aveva certamente un'importanza non solo locale, come del resto si può desumere anche dalle dimensioni.
Bibliografia
Merlo M., Castelli, rocche, case-forti, torri della provincia di Pavia, Pavia 1971
Maragliano A., Tra torri cimeli e campanili del vogherese, Voghera 1980
Zanaboni G., Trenta castelli pavesi, Pavia 1987
Bernini F., Guida all'Oltrepò Pavese, Pavia 1989
Zanaboni G., Presenze antiche minori nella provincia pavese, Pavia 1993
Conti F./ Hybsch V./ Vincenti A., I castelli della Lombardia, I castelli della Lombardia, Novara 1990, v. I, p. 110
Maragliano A., Tra torri cimeli e campanili del vogherese, Voghera 1980
Zanaboni G., Trenta castelli pavesi, Pavia 1987
Bernini F., Guida all'Oltrepò Pavese, Pavia 1989
Zanaboni G., Presenze antiche minori nella provincia pavese, Pavia 1993
Conti F./ Hybsch V./ Vincenti A., I castelli della Lombardia, I castelli della Lombardia, Novara 1990, v. I, p. 110
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via al Po, Arena Po |
Mappa
Indirizzo: Vicolo al Po, 6, 27040 Arena Po PV, Italia
Coordinate: 45°5'50,9''N 9°21'50,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Il castello è proprietà privata.