Tassa Rifiuti (TARI)
Tassa sui rifiuti (TARI)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La Tari è dovuta per il possesso, l’occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte - a qualsiasi uso adibiti - suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Descrizione
La Tari è dovuta per il possesso, l’occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte - a qualsiasi uso adibiti - suscettibili di produrre rifiuti urbani, esistenti nelle zone del territorio comunale in cui il servizio è istituito ed attivato o comunque reso in via continuativa.
Si intendono per:
a) locali: le strutture stabilmente infisse al suolo chiuse da ogni lato verso l’esterno, anche se non conformi alle disposizioni urbanistico-edilizie;
b) aree scoperte: superfici prive di “locali” quali, ad esempio, tettoie, campeggi, dancing, cinema all’aperto e posti auto scoperti iscritti a catasto;
c) utenze domestiche: le superfici adibite di civile abitazione e relative pertinenze;
d) utenze non domestiche: superfici diverse da quelle domestiche, tra cui le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in genere.
Si considerano imponibili tutti i vani comunque denominati, chiusi o chiudibili verso l’esterno, esistenti in qualsiasi specie di costruzione stabilmente infissa o semplicemente posata sul suolo, qualunque ne sia la destinazione e l’uso, con la sola esclusione delle superfici espressamente indicate nel Regolamento Comunale per l'applicazione della tassa.
Si considerano imponibili tutte le aree scoperte operative - comunque utilizzate - ove possano prodursi rifiuti urbani, con l’eccezione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili e delle aree comuni condominiali di cui all’articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
La superficie imponibile è quella calpestabile, misurata sul filo interno dei muri o sul perimetro interno delle aree scoperte. Le frazioni di superficie complessiva risultanti inferiori a mezzo metro quadrato si trascurano, quelle superiori si arrotondano ad un metro quadrato.
Si intendono per:
a) locali: le strutture stabilmente infisse al suolo chiuse da ogni lato verso l’esterno, anche se non conformi alle disposizioni urbanistico-edilizie;
b) aree scoperte: superfici prive di “locali” quali, ad esempio, tettoie, campeggi, dancing, cinema all’aperto e posti auto scoperti iscritti a catasto;
c) utenze domestiche: le superfici adibite di civile abitazione e relative pertinenze;
d) utenze non domestiche: superfici diverse da quelle domestiche, tra cui le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in genere.
Si considerano imponibili tutti i vani comunque denominati, chiusi o chiudibili verso l’esterno, esistenti in qualsiasi specie di costruzione stabilmente infissa o semplicemente posata sul suolo, qualunque ne sia la destinazione e l’uso, con la sola esclusione delle superfici espressamente indicate nel Regolamento Comunale per l'applicazione della tassa.
Si considerano imponibili tutte le aree scoperte operative - comunque utilizzate - ove possano prodursi rifiuti urbani, con l’eccezione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili e delle aree comuni condominiali di cui all’articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
La superficie imponibile è quella calpestabile, misurata sul filo interno dei muri o sul perimetro interno delle aree scoperte. Le frazioni di superficie complessiva risultanti inferiori a mezzo metro quadrato si trascurano, quelle superiori si arrotondano ad un metro quadrato.
La presenza di arredo oppure l’attivazione anche di uno solo dei pubblici servizi di rete (ad es. gas ed energia elettrica) costituiscono presunzione semplice dell’occupazione o conduzione dell’immobile e della conseguente potenzialità di produzione rifiuti. Per le utenze non domestiche la medesima presunzione opera, indipendentemente dall'attivazione dei servizi pubblici di rete, in presenza del rilascio da parte degli enti competenti, anche in forma tacita, di atti assentivi o autorizzativi per l’esercizio di attività nell’immobile o da dichiarazione rilasciata dal titolare a pubbliche autorità.
La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati o l’interruzione temporanea dello stesso non comportano esonero o riduzione del tributo.
La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati o l’interruzione temporanea dello stesso non comportano esonero o riduzione del tributo.
Come fare
Presentare all’Ufficio Tributi idonea denuncia di iscrizione/variazione/cessazione nel caso sia intervenuta una variazione incidente sull’ammontare della tassa, entro 90 giorni dall'evento.
L’Ufficio Tributi fornisce in maniera gratuita tutte le informazioni inerenti alla TARI
Cosa serve
Presentare all’Ufficio Tributi idonea denuncia di iscrizione/variazione/cessazione nel caso sia intervenuta una variazione incidente sull’ammontare della tassa, entro 90 giorni dall'evento.
L’Ufficio Tributi fornisce in maniera gratuita tutte le informazioni inerenti la TARI.
Cosa si ottiene
Pagamento della tassa sui rifiuti (TARI)
Tempi e scadenze
La tassa annua dovuta per l’anno in corso va versata in due rate come indicato nel documento inoltrato al contribuente direttamente dal Comune di Arena Po (PV).
Resta in ogni caso nelle facoltà del contribuente provvedere al versamento della tassa complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro la scadenza indicata per il versamento della prima rata.
Resta in ogni caso nelle facoltà del contribuente provvedere al versamento della tassa complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro la scadenza indicata per il versamento della prima rata.
Costi
Per maggiori informazioni sui costi è possibile consultare le Tariffe Tari.
L’Ufficio Tributi fornisce in maniera gratuita tutte le informazioni inerenti la TARI
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedimento
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Informative privacy servizi
informativa privacy tributi
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 14/08/2024 16:11:53