Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Assistenza persone con disabilità grave prive del sostegno familiare

Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A persone con disabilità grave prive del sostegno familiare

Descrizione

Con l'espressione “Dopo di noi” ci si riferisce al periodo di vita delle persone con disabilità severa successivo alla scomparsa dei genitori o familiari più prossimi. Sul tema della vita indipendente, l’Art. 19 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, sancisce "il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società, con la stessa libertà di scelta delle altre persone", e invita gli Stati membri ad adottare misure atte a facilitare il pieno godimento da parte delle persone con disabilità di tale diritto, nonché la loro piena integrazione e partecipazione nella società.

Come fare

La domanda potrà essere presentata utilizzando il modulo predisposto dai Piani di Zona Ambito Distrettuale di Broni e Casteggio

Cosa serve

Documento di identità in corso di validità della persona che presenta la domanda e della persona beneficiaria (se diversa da chi presenta la domanda);
ISEE sociosanitario del beneficiario;
Verbale di invalidità;
Certificazione di disabilità grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge n. 104/1992 indicante il possesso dell’art. 3 comma 3;
Modulo informativa privacy (allegato al modulo di presentazione della domanda)
Fotocopia di un documento che riporta le coordinate bancarie, per il pagamento tramite bonifico bancario, limitatamente alle misure che prevedono un contributo economico da erogare direttamente al richiedente;
Eventuale copia del provvedimento di nomina del tutore, curatore o amministratore di sostegno;
Eventuale titolo di soggiorno se cittadino extracomunitario

Cosa si ottiene

Percorsi di accompagnamento verso l’autonomia, oppure voucher accompagnamento all’autonomia

Tempi e scadenze

Le domande saranno valutate con modalità a sportello sino al limite delle risorse disponibili, in ordine cronologico in base alla data di protocollazione della domanda, confluendo in apposita lista di attesa predisposta dall’ambito territoriale nel caso di esaurimento dei fondi disponibili.

Costi

nesun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Finanziario Personale

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni del servizio .pdf [.pdf 12,53 Kb - 24/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa servizi sociali

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 14/08/2024 16:14:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet