Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Emergenza Ucraina 22 - Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile n.881

Il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, ha firmato un’ordinanza che disciplina l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione ucraina in Italia. L’ordinanza di protezione civile n.881 regola le modalità di...
Data:

7 aprile 2022

Tempo di lettura:

meno di 1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, ha firmato un’ordinanza che disciplina l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione ucraina in Italia.

L’ordinanza di protezione civile n.881 regola le modalità di attuazione dell’accoglienza diffusa, tramite gli avvisi di manifestazioni di interesse rivolti a enti del Terzo Settore, ai Centri di servizio per il volontariato, agli enti e alle associazioni iscritte al registro di cui all’articolo 42 del decreto legislativo n. 286 del 1998 e agli enti religiosi civilmente riconosciuti, a beneficio delle persone richiedenti la protezione temporanea.

Le procedure degli avvisi di manifestazioni di interesse prevedranno forme e modalità per offrire, ai soggetti beneficiari, servizi di assistenza e accoglienza, attivabili nel limite massimo di 15mila posti.

L’ordinanza riconosce alle persone richiedenti la protezione temporanea un contributo di sostentamento pari a 300 euro mensili pro capite e, in presenza di minori, è riconosciuto un contributo addizionale mensile di 150 euro per ciascun figlio di età inferiore a 18 anni.



Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 07/04/2022 12:36:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri