Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

informazioni sulla misura B1 del fondo non autosufficienze

Si comunica che il Comune di Broni ha provveduto a pubblicare sul proprio sito una informativa rivolta ai cittadini sulla misura B1 del fondo delle non autosufficienze che riguarda persone con disabilità gravissima, in condizioni di dipendenza...
Data:

7 marzo 2019

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si comunica che il Comune di Broni ha provveduto a pubblicare sul proprio sito una informativa rivolta ai cittadini sulla misura B1 del fondo delle non autosufficienze che riguarda persone con disabilità gravissima, in condizioni di dipendenza vitale e che necessitano di assistenza continuativa nelle 24 ore.

L’informativa è consultabile al link http://www.comune.broni.pv.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx (sezione notizie), o direttamente sul sito dell’Asst al link : http://www.asst-pavia.it/node/17426

Le domande vanno inoltrate dai cittadini non più all’ATS ma all’ASST. I Comuni ed il piano di zona non possono ricevere le domande.



Regione Lombardia, con D.G.R. 1253 del 12/02/2019 "Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo nazionale per le non autosufficienze - Anno 2018", ha previsto per l’anno 2019 una serie di interventi finalizzati a migliorare e sostenere le prestazioni di cura che vengono rese direttamente dai familiari per interventi di carattere assistenziale, tutelare e/o educativo, atti a garantire la permanenza a domicilio e nel proprio contesto di vita delle persone in condizione di gravissima disabilità e dipendenza vitale.

REQUISITI

- persona assistita a domicilio di qualsiasi età;

- residenza da almeno 2 anni in Lombardia;

- persona in condizione di gravissima disabilità beneficiaria dell’indennità di accompagnamento (L. 18/1980) oppure definita non autosufficiente ai sensi del DPCM 159/2013 per la quale si sia verificata almeno una delle condizioni sotto riportate:



a) coma, stato vegetativo o stato di minima coscienza;

b) in dipendenza da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7);

c) grave o gravissimo stato di demenza;

d) lesioni spinali tra C0/C5;

e) gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare;

f) deprivazione sensoriale complessa (grave minorazione visiva e dell’udito);

g) gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico;

h) ritardo mentale grave o profondo;

i) condizione di dipendenza vitale con necessità di assistenza continuativa e di monitoraggio nelle 24 ore.

N.B.

1. lettera h) Ritardo mentale grave e profondo: la valutazione di questa condizione in età evolutiva dovrà essere effettuata con strumenti di valutazione appropriati all’età (scala Leiter-R) che consente di ottenere un QI non verbale utilizzabile. La valutazione dovrà sempre includere la valutazione del comportamento adattivo (scale Vineland-II) che dovrà presentare un quoziente inferiore a 70, considerabile analogo a una LAPMER < = a 8.

2. lettera g) Gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico livello 3 del DSM 5 devono contemporaneamente presentare:



gravi deficit nella comunicazione sociale (verbale e non verbale)

rituali fissi e/o comportamenti ripetitivi o gravemente problematici

3. Nelle certificazione rilasciata dai Servizi di Psichiatria, Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e da Specialisti medici delle Strutture sociosanitarie di Cure intermedie e riabilitative per minori deve essere evidenziato se le stesse sono rilasciate nel quadro di una specifica presa in carico o a seguito di una analisi clinica di tipo ambulatoriale.



MODALITA’ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di prosecuzione della misura o di nuovo accesso deve essere presentata all’ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) di residenza che effettua la valutazione multidimensionale, in collaborazione con i Servizi Sociali dei Comuni/Piani di Zona e predispone il relativo Progetto Individuale.



Le persone già in carico al 31/12/2018 dovranno presentare le domande entro e non oltre il 31/03/2019.

Le domande per il nuovo accesso alla misura possono essere presentate fino e non oltre al 30/09/2019.



In caso di non presentazione di tutta la documentazione richiesta, l’istanza non è ammissibile in quanto da considerarsi incompleta.



Le domande devono essere presentate ad ASST:

Ufficio Protocollo di Vigevano – Viale Montegrappa 5

Ufficio Protocollo di Voghera – Viale Repubblica 88

Posta PEC: protocollo@pec.asst-pavia.it



Per INFORMAZIONI:

ASST di Pavia:

Centro Servizi Tel. 0382-431600

Centro per l'Assistenza Domiciliare (CeAD) Tel. 0382 - 432620



ATS di Pavia:

Dipartimento P.I.P.S.S. Tel. 0382- 431262 o 0382- 432833



L’assistente sociale del piano di zona dr.ssa Teresa Materia è disponibile su appuntamento a ricevere cittadini che intendano per la prima volta inoltrare domanda di B1, ma necessitano di chiarimenti per verificare se siano compatibile con la misura.

Anche le persone che già usufruiscono della misura e che devono inoltrare domanda di rinnovo possono consultare l’assistente sociale Materia , qualora necessitino di chiarimenti.

L’assistente sociale Teresa Materia è rintracciabile al n. 0385 257011 interno 205 o per email - socialepdz@comune.broni.pv.it .





A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 07/03/2019 10:41:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri